Corea del Sud Capitalismo Imprenditoriale di Stato
Alla base dell'industrializzazione del paese ci sono i
CHAEBOL: gruppi diversificati di imprese controllati da famiglie proprietarie (sono come Zaibatsu, ma senza banche).
Il sistema bancario è interamente nelle mani dello Stato, il Governo può quindi controllare in modo diretto il processo di industrializzazione e guidare le scelte decisionali delle grandi imprese.
Il Governo:
-Affida la propria sopravvivenza alla crescita economica
-Promuove l'accumulazione di capitali attraverso risparmi ed investimenti => Ministero delle Finanze e dell'Economia [ex Ministero delle Finanze e della Pianificazione Economica]
-Sostiene la grande impresa
-Disciplina la grande impresa esigendo determinati livelli di prestazioni
-Concede alle imprese meritevoli crediti privilegiati, protezioni dalle importazioni e dagli investimenti esteri
-Si basa sulla lealtà politica, se un'impresa ha una performance insufficiente interrompe gli aiuti
-Detiene solamente la POSCO
-Collabora con l'industria , ma il rapporto è gerarchico, con il governo in posizione di preminenza
L'industrializzazione
si basa su:
-Imitazione (causa assenza di partimonio tecnologico)
-Diversificazione in settori di media tecnologia non correlati
-Imprenditori generalisti, capaci di far soldi in qualunque settore si offra l'opportunità
Settore Tessile
Dominato da grandi imprese, ma nessun Chaebol conta come sua attività principale filatura e tessitura a parte per la produzione di fibre sintetiche perché comporta procedimenti chimici, uso di maggior capitale e personale amministrativo.
I Grandi Chaebol (Big Four)
-SAMSUNG: commercio di import-export, zucchero
-HYUNDAY: costruzioni
-DAEWOO: immobili
-LUCKY GOLDSTAR: chimica ed assemblaggio di pezzi elettronici
-Gruppi scelti per effettuare grandi investimenti di capitali perché tendono ad avere esperienza nell'avviare e gestire operazioni su vasta scala in altri settori
-Costituiscono organizzazioni in grado di assimilare le tecnologie e successivamente di migliorare produttività e qualità
-Si avvalgono di gerarchie con esperti managers stipendiati
-Al vertice vi è la famiglia fondatrice (a parte per KIA e SAMYANG) o la sua holding, che controllano tutte le unità operative, legalmente indipendenti, ma in genere nelle mani degli stessi proprietari del Chaebol [negli anni '90 c'è stato un indebolimento della proprietà familiare]
Anni '90
Nel 1989 c'è la rivolta democratica, con la disfatta del regime militare.
-Le imprese diversificano ed entrano nelle aree tecnologiche di maggiore importanza
-Lo Stato protegge i settori emergenti
-I salari si alzano, c'è necessità di sviluppare nuovi prodotti
-Diminuisce il sostegno finanziario alla grande impresa, a parte per i settori ad elevato impiego di tecnologia
-Il settore privato opera l'80% di R&S totale
-Commercio libero a parte per le importazioni dal Giappone (nei confronti del quale si deve risanare il deficit commerciale)
-I Chaebol si evolvono, non necessariamente in relazione alle grandi innovazioni tecnologiche.